isodistanze a 30km per i comuni fino a 6000 abitanti in Trentino

Quale comune vuoi visualizzare?

in questa lista sono presenti i comuni del Trentino fino a 6.000 abitanti.
al clic su "vedi" appariranno le isodistanze a 30km dai rispettivi confini
sono cancellate dalle aree i comuni capoluogo.

MAPPA COMUNE ABITANTI SUPERFICIE (km²)

le aree delle isodistanze sono colorate in arancione
i confini del comune selezionato in rosso
i confini della provincia autonoma di Trento in viola e tratteggiati

Informazioni

Di cosa si tratta?

questo servizio nasce a seguito della comunicazione della Provincia Autonoma di Trento ( ordinanza provinciale num. 69) in merito agli spostamenti in zona arancione nel periodo dal 6 al 30 aprile 2021 che prevede, per gli abitanti dei comuni fino a 6.000 abitanti di potersi spostare liberamente nel proprio comune e fino ad una distanza percorsa di massimo 30km.


Qui una immagine del vademecum prodotto dall'ufficio stampa della PaT.

Come viene calcolato?

Il calcolo è fatto usando le funzioni di isodistanza a partire dal punto di intersezione fra il confine comunale le strade attraverso una chiamata alle API di OpenRouteService
Il grafo stradale è basato su OpenStreetMap.

Cosa è una isodistanza?

con isodistanza si intende una linea tracciata su una mappa che collega i punti raggiungibili su un grafo stradale alla stessa distanza partendo da un punto di partenza.

Come mai alcune aree appaiono isolate?

L'ordinanza prevede che gli spostamenti non si possano fare all'interno dei capoluoghi di provincia, pertanto sono stati cancellate le aree dei rispettivi confini comunali.
Raggiungendo le aree che appaiono isolate si è nella distanza dei 30km dal confine del comune scelto, solo che il percorso prevede il passaggio sull'area del comune capoluogo.

Come mai ci sono aree particolarmente estese ed altre no?

Come scritto precedentemente il calcolo è fatto a partire dai punti di interserzione dei confini comunali con il grafo stradale.
I punti di partenza quindi sono condizionati dall'estensione territoriale, inoltre, più un confine è vicino a strade di rilevanza dello snodo del traffico e maggiore è la raggiungibilità.
Non va poi dimenticato che in Trentino esistono molti comuni distribuiti su diverse aree territoriali non contigue fra di loro (enclave)

Da dove vengono i dati?

I dati dei confini amministrativi vengono da ISTAT, così come quelli della popolazione entrambi alla data del primo gennaio 2020.
I dati del grafo stradale su cui sono stati fatti i calcoli invece da OpenStreetMap.

Tutto questo ha valore legale?

Lo scopo di questo strumento è solo di valore informativo.
Il suggerimento è quello di leggere con attenzione l'ordinanza provinciale e di contattare le forze dell'ordine per avere conferem.
In ogni caso il consiglio è di seguire la regola del buon senso e di spostarsi solo ne necessario.

Dove trovo maggiori informazioni

In questo articolo è raccontata tutta la storia di questo progetto

Che differenza c'è con il progetto 30Cappa del decreto di Natale

Il progetto 30Cappa del decreto “di Natale” in chilometri nasceva per fornire una interpretazione degli spostamenti nel raggio di 30km.
Il decreto di riferimento non specifica che lo spostamento è sul percorso, pertanto il calcolo è stato fatto in linea d'aria e, comunque, era stato pensato solo per quel caso specifico
Nel tempo però è stato pubblicizzato in quanto ritenuto utile da molti.
La Provincia Autonoma di Trento ha sottolineato che il calcolo va fatto sul percorso fatto, pertanto il progetto 30Cappa non era più adattabile.

Chi sono gli autori?

autore di questo progetto è Maurizio Napolitano che è uno anche degli ideatori anche di 30Cappa.

Chi dove contattare per informazioni, suggerimenti e correzioni?

Il progetto è creato Maurizio Napolitano (fra gli autori di 30Cappa.
Puoi contattarlo per informazioni, suggerimenti e correzioni.